Attenti alle bufale!

Attenti alle BUFALE!

Sempre più spesso veniamo a sapere di corsi BLSD in cui non viene rilasciato nè attestato nè brevetto legale. In altre parole corsi che perdono la loro stessa ragion d’essere. Sì, perchè la legge del 3 aprile 2001 prevede che solo chi ha il brevetto di operatore BLSD possa intervenire in soccorso di una persona colta da arresto cardiaco con il defibrillatore. Va detto che il corso senza rilascio di attestato o brevetto può sicuramente avere la sua utilità, in quanto sapere cosa fare in questa emergenza è qualcosa che può servire all’interno delle mura domestiche. Basta saperlo. Basta essere informati che il corso non “certifica”, non viene rilasciato il numero di brevetto, l’allievo non viene registrato nell’albo dell’ARES 118 come operatore BLSD.

Desideriamo mettere al corrente i nostri lettori che essendo questo settore ormai inflazionato da PEONES che pensano di sfruttare la normativa Balduzzi e l’obbligo di defibrillatori nella speranza di fare soldi facili, debbono fare molta attenzione alle bufale.
La ricerca del prezzo più basso raramente paga: è necessario piuttosto cercare la professionalità, l’esperienza nel settore e la competenza . Come fare ? In tempi di social non è difficile e la rete ci da una grossa mano. Verificate sempre se chi vi propone prezzi bassissimi (sotto i 60 euro) abbia un sito o una pagina che documenti il suo reale operato. Poi chiedete cosa viene offerto a fronte del prezzo, nel senso se si tratta del solo BLSD e DAE o anche il PBLSD pediatrico e la disostruzione, verificate se vi vengono richiesti tutti i dati anagrafici utili alla verbalizzazione del brevetto di operatore BLSD (codice fiscale ecc.) e se alla fine del corso vi viene dato l’attestato. E se avete qualche dubbio, chiamateci!

Gen 15, 2016 | Pubblicato da inApprofondimenti | 0 comments

Inserisci un commento